Arriva la Fiera. Piccolo sguardo sul programma artistico

Giuliano Palma & The Bluebeaters

Giuliano Palma & The Bluebeaters

E’ solo di poche ore fa la pubblicazione, dal parte del Comune, del programma ufficiale della prossima edizione della Fiera di San Lazzaro, ormai molto vicina, perché si svolgerà dal 27 al 30 luglio.

Come sempre, l’impronta del programma artistico della Fiera non poteva che essere quella di una allegra scorribanda fra generi musicali popolari, adatti a calde sere d’estate, magari alla ricerca di qualche punta di fresca raffinatezza. E l’attesa non è stata delusa, perché, a ben vedere, pur nella cornice di un insieme di proposte che “devono” andare incontro al gusto del pubblico (la Fiera non è un festival culturale), si nota, soprattutto nella scelta del “superospite” del sabato sera, la ricerca di una proposta non molto prevedibile, e per nulla giocata su nomi già molto conosciuti, fosse pure per grandi meriti locali. Continua a leggere


“Un punto di riferimento per la città”. La Fondazione Cirulli a San Lazzaro. Intervista esclusiva.

Massimo Cirulli

Massimo Cirulli

Lo spazio di San Lazzaro in Via Emilia 275 (un tempo sede della Simongavina) è oggi della Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, che ne farà un centro culturale di livello internazionale. Il rapporto fra la Fondazione Cirulli e la città di San Lazzaro viene trattato in questa prima intervista esclusiva che Massimo Cirulli, presidente della Fondazione, ha rilasciato a “San Lazzaro Cultura”.

immagine

San Lazzaro Cultura: Come è nato il rapporto tra la Fondazione Cirulli e la città di San Lazzaro?
Massimo Cirulli: Il rapporto tra la Fondazione Cirulli e la città Continua a leggere


Apre il MediaLab, sezione di Idice della Mediateca

MediaLab

Il MediaLab è l’edificio al centro, col puntatore grigio

Il 21 giugno verrà inaugurato il MediaLab di Idice (Via Emilia, 302), il nuovo spazio della Mediateca di San Lazzaro.

Dove si trova? Si trova sulla Via Emilia (sulla destra per chi viene da Bologna), accanto al vecchio edificio con la scritta “Scuole comunali”, poco prima della pasticceria Condorelli. Nella foto dall’alto, l’edificio è quello al centro, circondato dagli alberi, col tetto rettangolare e col puntatore grigio.

Alle ore 18, dopo il momento di presentazione ufficiale, si svolgeranno un paio di laboratori per adulti, adolescenti e bambini e un momento di lettura animata, mentre l’artista Fabieke concluderà il suo murale sulla facciata del nuovo spazio.

Dopo l’aperitivo delle ore 20, alle 20,15 è previsto lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Broccolo!”, a cura del Teatro dell’Argine, con testo e regia di Clio Abbate, con Clio Abbate e Giacomo Armaroli.

 

MediaLab

MediaLab

MediaLab


Al termine il progetto “Futuri maestri” del Teatro dell’Argine

Futuri Maestri

Anche se non si svolge a San Lazzaro, ma all’Arena del Sole di Bologna, vale la pena di ricordare che la Compagnia del Teatro dell’Argine di San Lazzaro, è la titolare del grande progetto teatrale che si conclude dal 3 all’11 giugno nel grande teatro bolognese.

Questa conclusione è costituita dallo spettacolo “Futuri maestri”, che è il nome dell’intero progetto, che coinvolge circa 1.000 bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni, in occasione anche del quarantennale di Emilia Romagna Teatro.

Lo spettacolo si dispiega in un gioco di cori che si inseguono, Continua a leggere


A San Lazzaro gran parte del “Festival dei sensi” (26-28 maggio)

sensi

San Lazzaro ospita gran parte della parte della nuova sezione primaverile del Festival dei Sensi 2017, ottava edizione di una raffinata manifestazione culturale, che si svolge all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Dal 26 al 28 maggio, incontri, dibattiti, proiezioni, laboratori e mostre fotografiche daranno vita a un programma ricco e articolato che si propone, attraverso gli interventi di scienziati, umanisti e artisti di statura internazionale, di raccontare in modo raffinato e trasversale il ruolo del “corpo” in molte e curiose accezioni, offrendone letture nuove e inaspettate.

In questo contesto, la natura e l’ambiente circostante faranno Continua a leggere


Roberto Saviano al Pala Yuri di San Lazzaro il 21 aprile

Roberto Saviano

Roberto Saviano sarà a San Lazzaro venerdì 21 aprile alle ore 18,30 al Pala Yuri di Via Repubblica, 4, per dedicare una sua lettera ai Futuri Maestri, agli spettatori e ai cittadini: amore, guerra, lavoro, crisi e migrazione come cinque punti di partenza, cinque fulcri, cinque grimaldelli per schiudere mondi. Un’occasione unica per ascoltare lo scrittore e sentire come risponderà alle domande e alle sollecitazioni dei ragazzi e delle ragazze del progetto, che hanno molte curiosità sulla Continua a leggere


Paradiso Jazz 2017

paradisojazz

Prende il via il 30 marzo la decima edizione di “Paradiso Jazz”, ricca come sempre di tanti ospiti internazionali – tra cui direttamente da Cuba Roberto Fonseca. Per la prima volta la rassegna esce con un concerto dalla storica Sala Paradiso per andare all’Estragon Club, con gli Snarky Puppy, band jazz, fusion e progressive rock di Brooklyn composta da circa 40 giovani musicisti (i loro video su youtube hanno superato 2 milioni di visualizzazioni).

Per celebrare la decima edizione del Festival del jazz Continua a leggere


“Futuri maestri”: eccezionale progetto del Teatro dell’Argine

futuri maestri

Come può il teatro diventare il luogo dell’incontro, dell’ascolto, della conoscenza reciproca, e non solo tra spettatori e artisti ma più universalmente tra persone, tra membri della stessa comunità?

E’ questa la domanda da cui è nato questo progetto, partito dalle parole amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione. La Compagnia Teatro dell’Argine lancia una nuova coraggiosa sfida a sé e al proprio pubblico: individuare, anche attraverso un percorso artistico senza precedenti, che spazia dal teatro alla fotografia, dall’arte figurativa alla didattica, i futuri maestri. Coloro che oggi possono agire e far emergere le proprie idee e che potranno essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni, coloro, che attingendo ora dal sapere di altri, sapranno trasmettere, oggi e domani, valori e contenuti “contemporanei” e universali. 5 eventi speciali, 1 mostra, 9 sere di spettacolo, 9 maestri del nostro tempo e 1000 ragazzi coinvolti.

Gli eventi speciali: tra marzo e maggio del 2017 presso il MAMbo Continua a leggere


All’ITC “Ivan”, da “I fratelli Karamazov”

ivan

Sabato 25 febbraio, alle ore 21.00, la regista Serena Sinigaglia porta all’ITC Teatro “Ivan”, uno spettacolo tratto da uno splendido capitolo de I fratelli Karamazov, con in scena il Premio Ubu Fausto Russo Alesi, la riscrittura dell’autrice teatrale Letizia Russo e la collaborazione Continua a leggere


Grande jazz. A San Lazzaro la Sun Ra Arkestra

sun-ra-arkestra-1

Lunedì 3 aprile, nell’ambito del festival “Crossroads”, alla Sala Paradiso di San Lazzaro è in programma alle ore 22 un concerto della “Sun Ra Arkestra”, che con le sue pittoresche scorribande interplanetarie è un’ospite internazionale di grande richiamo della longeva rassegna regionale. Il complesso si presenta in collaborazione con Paradiso Jazz.

SUN RA ARKESTRA
Marshall Allen, sax alto, flauto, direzione – Cecil Brooks, tromba – Tara Middleton, voce, violino – Knoel Scott, voce, sassofoni – James Stewart, sax tenore – Danny Ray Thompson, sax baritono – Dave Davis, trombone – Dave Hotep, chitarra – George Burton, pianoforte – Tyler Mitchell, contrabbasso – Wayne Anthony Smith Jr, batteria – Elson Nascimento, percussioni, surdo