Tag Archives: fotografia

“Esodi”. Mostra fotografica sull’immigrazione.

Esodi

E’ ricchissima di contenuti la mostra fotografica che si apre venerdì 28 ottobre alle ore 18,30 in Mediateca. Il titolo è “Esodi – La stessa storia. Le stesse acque. Lo stesso dolore”, e racconta, attraverso immagini e parole, il laboratorio teatrale interculturale che con lo stesso titolo fu condotto nei mesi scorsi dalla Compagnia Teatro dell’Argine, con cinquanta ragazzi provenienti da diciotto paesi diversi, il cui esito finale è stato uno spettacolo con la storia di un Pinocchio moderno, smarrito, tormentato e ricco di speranze, come i migranti dei giorni d’oggi, che attraversano il deserto e poi il mare, per un sogno di speranza e libertà.

La mostra è composta da fotografie di Gabriele Fiolo – artista bolognese conosciuto per i suoi progetti fotografici in Tanzania e per l’importante lavoro sui temi delle disabilità – e da testi di Domenico Quirico, caposervizio esteri e reporter del quotidiano La Stampa, autore di “Esodi, Storia del nuovo Millennio”, dell’editore Neri Pozza.

L’inaugurazione avverrà attraverso una performance dei ragazzi protagonisti del laboratorio e delle foto: un ulteriore momento d’incontro di linguaggi artistici, dialetti, racconti, canti ed esperienze. I pannelli della mostra saranno visitabili in Mediateca fino al 19 novembre, ma un’altra importante e consistente parte della mostra sarà ospitata in vari luoghi della città, negozi e spazi privati.

Il vicesindaco Claudia D’Eramo ha dichiarato fra l’altro: “Il bel lavoro che San Lazzaro sta portando avanti sull’accoglienza è frutto di un territorio che nel suo dna porta le tracce di una terra aperta a prendersi cura di chi soffre”.

La pagina del sito del Comune

Il depliant della mostra (.pdf)

 


Il lavoro quotidiano. Una mostra fotografica in Sala di Città

lavoroquotidiano

Il progetto fotografico ha lo scopo di raccontare il lavoro attraverso le esperienze, molto diverse fra loro, di sette persone che vivono a San Lazzaro: un giovane prete di campagna, un’insegnante delle superiori, una famiglia di giostrai, un falegname, un medico di famiglia, una speleologa e anche un celebre cantante (Gianni Morandi).

Viene offerto in questo modo uno sguardo intimo ed emotivo sulla relazione tra vita personale e vita lavorativa.

L’inaugurazione, in Sala di Città, è prevista per sabato 8 ottobre alle 18.30, e la mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre, con un piccolo “spin-off” visitabile anche in Mediateca.

La mostra fa parte delle rassegne “Le vite degli altri” e “Work in Progress 3″.

Simone Martinetto è fotografo, docente di fotografia e artista visivo. Il suo progetto è stato selezionato tra i vincitori del concorso “Giovani talenti creativi”.

Altri materiali nel sito del Comune