Tag Archives: mediateca

“Quaderni del Savena”. Presentazione del nuovo numero il 15 dicembre.

quadernidelsavena

Venerdì 15 dicembre, alle ore 17,30, in Mediateca, verrà presentato il nuovo numero (il 17) della rivista “Quaderni del Savena”.

L’occasione sarà arricchita anche dalla presentazione del volume “La nostra Via Emilia. 5 chilometri di strada, 2200 anni di storia a San Lazzaro di Savena”.

I Quaderni del Savena ospitano studi inerenti la realtà storica, sociale, ambientale, politica ed economica di San Lazzaro e delle comunità che si affacciano sulle vallate del Savena e dell’Idice.

Nata per valorizzare il territorio, letto e interpretato nel contesto culturale dell’area metropolitana bolognese, la rivista viene pubblicata in versione elettronica e cartacea.

“La nostra via Emilia” è un volume di 270 pagine, pubblicato da Paolo Emilio Persiani Editore, che presenta la via Emilia non tanto come strada, quanto come un percorso che, attraverso la storia e la geografia, traccia un segno indelebile nella nostra vita. San Lazzaro è nata e cresciuta lungo questa linea millenaria: le sue radici e le sue bellezze sono disseminate sul ciglio della via Emilia come le perle di una collana. Qui riscopriamo sapori, tradizioni, luoghi dimenticati, bellezze inesplorate o sottovalutate: riscopriamo noi stessi.

La serata, presieduta dal sindaco Isabella Conti, prevede gli interventi, per I Quaderni del Savena, di Giampiero Romanzi, della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, e di Ferruccio Rocchi, autore di uno dei diari contenuti nel volume.

Il volume “La nostra via Emilia” verrà invece presentato da Pier Luigi Perazzini, del Comitato per lo studio e la ricerca sul territorio di San Lazzaro di Savena, e da Franco Farinelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.


Quaderni del Savena – Il nuovo numero il 16 dicembre

La copertina

La copertina

Venerdì 16 dicembre, in Mediateca, alle ore 18, verrà presentato il nuovo numero della rivista “Quaderni del Savena” (Strumenti, studi e documenti dell’Archivio storico comunale “Carlo Berti Pichat” di San Lazzaro di Savena), che conterrà lo Speciale Werther Romani, oltre a tante altre interessanti ricerche di carattere locale.

I “Quaderni del Savena” ospitano studi inerenti la realtà storica, sociale, ambientale, politica ed economica di San Lazzaro e delle comunità che si affacciano sulle vallate del Savena e dell’Idice.

Nata per valorizzare il territorio, letto e interpretato nel contesto culturale dell’area metropolitana bolognese, la rivista viene pubblicata in versione elettronica e cartacea.

All’incontro di presentazione interverranno Valeria Cicala e Fiamma Lenzi, dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Maria Beatrice Bettazzi, Storica dell’architettura e docente universitaria (UNIBO) e Pier Luigi Perazzini, storico locale.


15 dicembre. Si ricordano Lercaro e Dossetti

giovanni XXIII lercaro dossetti

Papa Giovanni XXIII tra il cardinal Lercaro e don Giuseppe Dossetti

Importante serata su due grandi personaggi della chiesa bolognese: Giacomo Lercaro e Giuseppe Dossetti.

Giovedì 15 dicembre, alla Mediateca di San Lazzaro, alle ore 21, si terrà l’incontro su “Lercaro e Dossetti. Uomini di pace”, nel corso del quale verrà presentato il progetto di documentario sull’episcopato a Bologna del Card.Giacomo Lercaro.

Dopo il saluto di mons.Domenico Nucci, che fu segretario dell’Arcivescovo Lercaro, porteranno la loro testimonianza don Paolo Tasini, parroco di San Giovanni Battista di Colunga e di San Luca Evangelista alla Cicogna, Lorenzo K.Stanzani, autore e regista, Mauro Bartoli, produttore e Claudia D’Eramo, vicesindaco di San Lazzaro di Savena.

A seguire verrà proiettato il documentario su Giuseppe Dossetti “Quanto resta della notte?”.


Violenza sulle donne. Una rassegna a San Lazzaro.

365 giorni no

Si svolge a San Lazzaro fino a dicembre l’edizione 2016 della rassegna “365 giorni no”, dedicata al tema della violenza sulle donne. Fra la Mediateca e l’ITC Teatro, sono in programma vari momenti di riflessione e di approfondimento su questo odioso fenomeno, ancora di piena attualità.

Fra le iniziative in calendario la proiezione di film, vari momenti d’incontro e infine lo spettacolo “La domada”, all’ITC Teatro (2 dicembre), ispirato a “La bisbetica domata” di Wiliam Shakespeare, presentato dalla Compagnia della Quarta.

Qui il programma completo

Qui il depliant


“Esodi”. Mostra fotografica sull’immigrazione.

Esodi

E’ ricchissima di contenuti la mostra fotografica che si apre venerdì 28 ottobre alle ore 18,30 in Mediateca. Il titolo è “Esodi – La stessa storia. Le stesse acque. Lo stesso dolore”, e racconta, attraverso immagini e parole, il laboratorio teatrale interculturale che con lo stesso titolo fu condotto nei mesi scorsi dalla Compagnia Teatro dell’Argine, con cinquanta ragazzi provenienti da diciotto paesi diversi, il cui esito finale è stato uno spettacolo con la storia di un Pinocchio moderno, smarrito, tormentato e ricco di speranze, come i migranti dei giorni d’oggi, che attraversano il deserto e poi il mare, per un sogno di speranza e libertà.

La mostra è composta da fotografie di Gabriele Fiolo – artista bolognese conosciuto per i suoi progetti fotografici in Tanzania e per l’importante lavoro sui temi delle disabilità – e da testi di Domenico Quirico, caposervizio esteri e reporter del quotidiano La Stampa, autore di “Esodi, Storia del nuovo Millennio”, dell’editore Neri Pozza.

L’inaugurazione avverrà attraverso una performance dei ragazzi protagonisti del laboratorio e delle foto: un ulteriore momento d’incontro di linguaggi artistici, dialetti, racconti, canti ed esperienze. I pannelli della mostra saranno visitabili in Mediateca fino al 19 novembre, ma un’altra importante e consistente parte della mostra sarà ospitata in vari luoghi della città, negozi e spazi privati.

Il vicesindaco Claudia D’Eramo ha dichiarato fra l’altro: “Il bel lavoro che San Lazzaro sta portando avanti sull’accoglienza è frutto di un territorio che nel suo dna porta le tracce di una terra aperta a prendersi cura di chi soffre”.

La pagina del sito del Comune

Il depliant della mostra (.pdf)

 


Il bene comune come lo pensava Olivetti. Il 23 settembre in Mediateca.

Lezioni olivettiane

Domani, 23 settembre, alle 18:30, la Mediateca di San Lazzaro ospiterà la “Lezione Olivettiana – La Comunità in Cammino di Adriano Olivetti” – a cura della Fondazione Olivetti, tenuta da Beniamino de’ Liguori Carino, segretario generale della Fondazione, direttore editoriale delle Edizioni di Comunità e nipote dello stesso imprenditore.

Al suo fianco due ospiti d’onore: Bruno Lamborghini, già manager in Olivetti e presidente dell’Archivio Storico Olivetti di Ivrea, e monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea.

Lamborghini e Bettazzi si avvicenderanno Continue reading


Festival di tre giorni a San Lazzaro sulla “scrittura selvatica”

enkidulogoPer ben tre giorni, dal 27 al 29 maggio, San Lazzaro ospiterà un evento culturale che ha per oggetto un tema molto particolare: il rapporto fra gli esseri umani e il mondo vegetale.

Si definisce “Festival di scrittura selvatica” e si intitola “Enkidu”, in riferimento all’uomo selvatico che fa da alter ego a Gilgamesh, l’eroe della grande epopea che, con i suoi 4500 anni, è la prima narrazione scritta della nostra storia.

Il festival Enkidu, che si articola in un fitto programma che si sviluppa fra la Mediateca e il Museo della preistoria “Luigi Donini”, esplora quindi le relazioni fra vita dell’uomo e vegetazione, in particolare alberi, boschi, foreste, con l’obiettivo di dare forma alla riflessione attuale sulla wilderness e la selvatichezza, sull’ambiente e sui nostri modi di abitarlo. La formula è adatta a ogni tipo di pubblico, dando spazio anche a video, installazioni, immagini. Scrittori, artisti, editori, attori, paesaggisti, critici si confrontano intorno al rapporto tra uomo e piante, proponendo una lettura originale del nuovo interesse verso il verde e la natura selvatica.

Il programma

La locandina


Anniversario della Liberazione: gli appuntamenti

21aprile

E’ stato pubblicato il programma dei due incontri di aprile dedicati all’anniversario della Liberazione.

Gli incontri si svolgono alla Mediateca e sono dedicati alla presentazione di due volumi di argomento storico.

Il 15 aprile, alle ore 18,00, verrà presentato “Vangelo e coscienza: Antifascismo e Resistenza dei cattolici bolognesi”, un’opera di Alberto Mandreoli sulla quale a dialogare con l’autore saranno Lara Calzolari e Matteo Marabini.

Il 21 aprile, anniversario della Liberazione di San Lazzaro e di Bologna, alle ore 18,30 viene presentato “Il virus fascista”, un volume di Ermenegildo “Arno” Bugni, con cui dialogherà Giulia Casini.

Nell’occasione, verrà inaugurata la mostra del fumetto “Carlo Jussi”, realizzato da Davide Parri, vincitore del bando “Giovani talenti creativi”.

Informazioni: 051 6228174


Walter Siti a San Lazzaro (sabato 9 aprile)

waltersiti

Inizia sabato 9 aprile, alla Mediateca di San Lazzaro, “La bottega degli scrittori”, nuovo progetto nell’ambito della rassegna “Leggere”. Il primo ospite è Walter Siti, uno dei più acuti e originali narratori del nostro tempo, premio Strega nel 2013 con il romanzo “Resistere non serve a niente”.

L’incontro, a partecipazione gratuita ma con iscrizione obbligatoria, si intitola “Realtà e letteratura” ed è diviso in due parti:

– ore 18, prima parte: “Finto realismo, o la criminalità come intrattenimento”

– ore 19.30, buffet con l’autore (prenotazioni chiuse)

– ore 21, seconda parte: “Quanti strati ha un romanzo realista?”

Le letture verranno eseguite da Micaela Casalboni e Lucia Gadolini, della Compagnia Teatro dell’Argine.

Info: 051 6228060 (orari di apertura della Mediateca: lunedì ore 14-19.30, dal martedì al sabato ore 9-19.30)


Due mesi in Mediateca col progetto “Leggere”

Torna alla Mediateca di San Lazzaro l’articolato calendario del progetto “Leggere”, un programma di due mesi, dal 17 marzo al 18 maggio, dedicato a chi ama la lettura, con reading, incontri, musica e aperitivi.

I cicli di incontri sono quattro:

1) “Verso Sera”, arrivato alla sua settima edizione, è una serie di reading con musica dal vivo: per quattro giovedì si compie un percorso legato alle radici, partendo da quattro grandi scrittori che si misurano con il racconto di campagna, la cultura contadina e quella dei pescatori. Si parte con Giovanni Verga e si prosegue con Luigi Meneghello, Francesco Jovine e Ferdinando Camon.

2) “La bottega degli scrittori”, con un incontro eccezionale col vincitore del premio Strega Walter Siti, il 9 aprile dalle 18. L’autore modenese si confronterà con il pubblico sulle sue tecniche di scrittura soffermandosi a parlare del suo stile narrativo, ispirato al romanzo realista.

3) “Un autore al mese”, con critici letterari e docenti che si alterneranno per presentare grandi autori: Albert Camus, Giovanni Testori e Pier Paolo Pasolini.

4) “Visto da vicino” è invece un ciclo per approfondire temi di grande importanza per la nostra vita quotidiana, scoprire argomenti di cui si parla poco, andare oltre l’informazione dei media e dei social network. I temi trattati sono il patto di stabilità sancito dall’Unione europea, la guerra in Siria e il cibo.

Qui il programma completo della rassegna

(info: mediatecadisanlazzaro.it – 051/6228060)