Tag Archives: teatro dell’argine

Dal 29 novembre “Casa del popolo”, il nuovo spettacolo del Teatro dell’Argine

casadelpopolo

Da mercoledì 29 novembre (fino a domenica 10 dicembre 2017), all’ITC Teatro, va in scena la nuova produzione del Teatro dell’Argine, “Casa del popolo” di Nicola Bonazzi.

Lo spettacolo, dedicato alla cultura e alla nostalgia del mondo delle Case del popolo, nasce da decine e decine di interviste condotte con persone di diversi caratteri, età, manie, in numerosi centri ricreativi dell’Emilia intorno a Bologna; un lavoro di ricerca che è approdato a un testo fra teatro d’attore e “nostalgia canaglia”, col ritmo forsennato del rock d’antan e con quello, insieme drammatico e mieloso, del liscio da balera.
Un lavoro che intende dar vita a sapori, odori, suoni, stili e colori, composto di quadri e ritratti che hanno per soggetto tipi umani e luoghi caratteristici, nei quali passato e presente si mescolano e si interrogano.
A rappresentare a questo caleidoscopico intreccio di storie e sapori la collaudata esperienza di un gruppo di attori che rinnova la collaborazione tra Teatro dell’Argine e Teatro delle Temperie.

Lo spettacolo, nato da un’idea di Andrea Lupo, ha la regia di Andrea Paolucci ed è interpretato da Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea Lupo. Le scene sono di Carmela Delle Curti.


Premio della Critica al Teatro dell’Argine per “Futuri Maestri”

premiocritica

L’ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) ha assegnato alla Compagnia Teatro dell’Argine di San Lazzaro il Premio Nazionale della Critica ANCT 2017, per il progetto “Futuri Maestri”.

Il Premio, insieme ad altri premi andati a prestigiosi esponenti del teatro italiano, verrà consegnato martedì 12 dicembre alle ore 17 nella Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma.


I corsi del Teatro dell’Argine. Già aperte le iscrizioni.

corsi

Si rinnova l’ampia offerta di proposte formative del Teatro dell’Argine. Sono infatti aperte le iscrizioni ai laboratori 2017-2018 della Compagnia sanlazzarese, con molte idee per adulti e per bambini.

Per gli adulti si va dal teatro per principianti (base e avanzato), ai laboratori intensivi di recitazione, regia e drammaturgia, musical, dizione e uso della voce, danza, teatro circo e tessuti aerei, con corsi che si tengono in fascia serale, una volta  a settimana presso l’ITC Studio, in Via Vittoria 1, a San Lazzaro di Savena.

Per i bambini e i ragazzi, dai 3 fino ai 18 anni, sono in programma inevce laboratori di teatro, djambe-ta e danza (gioco danza, contemporanea, moderna e, novità di quest’anno, classica). Inoltre, dopo il successo della scorsa stagione, si riconfermano i corsi di tessuti aerei e piccolo circo per bambini e adolescenti. I corsi si tengono in fascia pomeridiana a cadenza mono-settimanale o bi-settimanale, nel caso dei corsi di danza, presso l’ITC Studio, in Via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena.

Per ulteriori dettagli sui laboratori clicca qui.

Per informazioni:  tel. 051 6271604 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00)

mail: info@teatrodellargine.org


Apre il MediaLab, sezione di Idice della Mediateca

MediaLab

Il MediaLab è l’edificio al centro, col puntatore grigio

Il 21 giugno verrà inaugurato il MediaLab di Idice (Via Emilia, 302), il nuovo spazio della Mediateca di San Lazzaro.

Dove si trova? Si trova sulla Via Emilia (sulla destra per chi viene da Bologna), accanto al vecchio edificio con la scritta “Scuole comunali”, poco prima della pasticceria Condorelli. Nella foto dall’alto, l’edificio è quello al centro, circondato dagli alberi, col tetto rettangolare e col puntatore grigio.

Alle ore 18, dopo il momento di presentazione ufficiale, si svolgeranno un paio di laboratori per adulti, adolescenti e bambini e un momento di lettura animata, mentre l’artista Fabieke concluderà il suo murale sulla facciata del nuovo spazio.

Dopo l’aperitivo delle ore 20, alle 20,15 è previsto lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Broccolo!”, a cura del Teatro dell’Argine, con testo e regia di Clio Abbate, con Clio Abbate e Giacomo Armaroli.

 

MediaLab

MediaLab

MediaLab


Al termine il progetto “Futuri maestri” del Teatro dell’Argine

Futuri Maestri

Anche se non si svolge a San Lazzaro, ma all’Arena del Sole di Bologna, vale la pena di ricordare che la Compagnia del Teatro dell’Argine di San Lazzaro, è la titolare del grande progetto teatrale che si conclude dal 3 all’11 giugno nel grande teatro bolognese.

Questa conclusione è costituita dallo spettacolo “Futuri maestri”, che è il nome dell’intero progetto, che coinvolge circa 1.000 bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni, in occasione anche del quarantennale di Emilia Romagna Teatro.

Lo spettacolo si dispiega in un gioco di cori che si inseguono, Continue reading


“Futuri maestri”: eccezionale progetto del Teatro dell’Argine

futuri maestri

Come può il teatro diventare il luogo dell’incontro, dell’ascolto, della conoscenza reciproca, e non solo tra spettatori e artisti ma più universalmente tra persone, tra membri della stessa comunità?

E’ questa la domanda da cui è nato questo progetto, partito dalle parole amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione. La Compagnia Teatro dell’Argine lancia una nuova coraggiosa sfida a sé e al proprio pubblico: individuare, anche attraverso un percorso artistico senza precedenti, che spazia dal teatro alla fotografia, dall’arte figurativa alla didattica, i futuri maestri. Coloro che oggi possono agire e far emergere le proprie idee e che potranno essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni, coloro, che attingendo ora dal sapere di altri, sapranno trasmettere, oggi e domani, valori e contenuti “contemporanei” e universali. 5 eventi speciali, 1 mostra, 9 sere di spettacolo, 9 maestri del nostro tempo e 1000 ragazzi coinvolti.

Gli eventi speciali: tra marzo e maggio del 2017 presso il MAMbo Continue reading


All’ITC il 27 gennaio “Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia”

ofelia

E’ uno degli spettacoli storici del Teatro dell’Argine quello con cui all’ITC Teatro di San Lazzaro si celebra la Giornata della Memoria il 27 gennaio. Nell’ambito della stagione di prosa viene infatti proposto “Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia”.

La dolcissima e tragica storia, scritta da Pietro Floridia, che ha curato anche la regia dello spettacolo, è ambientata negli anni ‘40 ad Amburgo, e racconta l’incontro di due donne: Ofelia, una giovane disabile mentale che vive coltivando fiori nell’assoluta innocenza di un rapporto di verità col mondo, e Gertrud, l’infermiera nazista mandata a verificare le sue condizioni e che si troverà a doverla difendere dal programma T4, il cosiddetto “Olocausto minore” che prevedeva l’eliminazione dei disabili e che fece centinaia di migliaia di vittime nella Germania nazista. L’incontro si trasforma in un’amicizia profonda e in un legame di cura e di tenerezza che unirà i destini di queste due donne fino alla fine. Continue reading


Si apre la stagione dell’ITC Teatro. “La magnifica illusione”

La magnifica illusione

Venerdì 11 novembre si apre la stagione di prosa dell’ITC Teatro con “La magnifica illusione”, il nuovo spettacolo del Teatro dell’Argine, in scena fino a domenica 27 novembre con repliche pomeridiane e serali.

Lo spettacolo, firmato da Andrea Paolucci (anche regista) e Giovanni Dispenza, è senza parole, rarefatto, poetico, duro, e racconta di complicità e di altruismo, di mistero e di accoglienza, di viaggi in mare e dentro se stessi. Uno spettacolo che tenta la difficile via di parlare tanto a un pubblico adulto quanto a bambine e bambini, tanto a spettatori esperti quanto a chi non è mai entrato a teatro, grazie a un linguaggio che unisce teatro di figura e videomapping, teatro d’attore e di impegno civile.

Il regista Andrea Paolucci dice: “Abbiamo tentato di Continue reading


Nuova stagione ITC. Presentazione-aperitivo il 5 novembre

ITC Teatro

Una presentazione-aperitivo per la nuova stagione dell’ITC Teatro si terrà sabato 5 novembre alle ore 19.00 nella sala di Via Rimembranze, 26.

Il Teatro dell’Argine ha organizzato infatti allo scopo uno speciale aperitivo a buffet gratuito, una serata aperta agli spettatori dell’ITC Teatro, agli allievi dell’ITC Studio e a tutti coloro che vorranno partecipare.

Sarà il momento per raccontare le collaborazioni internazionali e “Futuri Maestri”, il nuovo grande progetto della Compagnia che, da novembre 2016 a giugno 2017, coinvolgerà bambini e ragazzi del territorio tra i 3 e i 18 anni.

In questa occasione saranno presentate anche le nuove tessere “ArgineBox”, pronte per arricchire la speciale “smartbox” targata Teatro dell’Argine personalizzabile con attività, sconti, regali, sorprese e offerte.

La serata potrà essere seguita in diretta dalla pagina Facebook della Compagnia.


“Esodi”. Mostra fotografica sull’immigrazione.

Esodi

E’ ricchissima di contenuti la mostra fotografica che si apre venerdì 28 ottobre alle ore 18,30 in Mediateca. Il titolo è “Esodi – La stessa storia. Le stesse acque. Lo stesso dolore”, e racconta, attraverso immagini e parole, il laboratorio teatrale interculturale che con lo stesso titolo fu condotto nei mesi scorsi dalla Compagnia Teatro dell’Argine, con cinquanta ragazzi provenienti da diciotto paesi diversi, il cui esito finale è stato uno spettacolo con la storia di un Pinocchio moderno, smarrito, tormentato e ricco di speranze, come i migranti dei giorni d’oggi, che attraversano il deserto e poi il mare, per un sogno di speranza e libertà.

La mostra è composta da fotografie di Gabriele Fiolo – artista bolognese conosciuto per i suoi progetti fotografici in Tanzania e per l’importante lavoro sui temi delle disabilità – e da testi di Domenico Quirico, caposervizio esteri e reporter del quotidiano La Stampa, autore di “Esodi, Storia del nuovo Millennio”, dell’editore Neri Pozza.

L’inaugurazione avverrà attraverso una performance dei ragazzi protagonisti del laboratorio e delle foto: un ulteriore momento d’incontro di linguaggi artistici, dialetti, racconti, canti ed esperienze. I pannelli della mostra saranno visitabili in Mediateca fino al 19 novembre, ma un’altra importante e consistente parte della mostra sarà ospitata in vari luoghi della città, negozi e spazi privati.

Il vicesindaco Claudia D’Eramo ha dichiarato fra l’altro: “Il bel lavoro che San Lazzaro sta portando avanti sull’accoglienza è frutto di un territorio che nel suo dna porta le tracce di una terra aperta a prendersi cura di chi soffre”.

La pagina del sito del Comune

Il depliant della mostra (.pdf)