Il sito è attivo, al momento, solo col Calendario degli eventi a San Lazzaro e con le pagine statiche.
Il Calendario degli eventi è aggiornato. Consultateto.
Calendario degli eventi
Category Archives: Società
Calendario degli eventi a San Lazzaro
“Quaderni del Savena”. Presentazione del nuovo numero il 15 dicembre.
Venerdì 15 dicembre, alle ore 17,30, in Mediateca, verrà presentato il nuovo numero (il 17) della rivista “Quaderni del Savena”.
L’occasione sarà arricchita anche dalla presentazione del volume “La nostra Via Emilia. 5 chilometri di strada, 2200 anni di storia a San Lazzaro di Savena”.
I Quaderni del Savena ospitano studi inerenti la realtà storica, sociale, ambientale, politica ed economica di San Lazzaro e delle comunità che si affacciano sulle vallate del Savena e dell’Idice.
Nata per valorizzare il territorio, letto e interpretato nel contesto culturale dell’area metropolitana bolognese, la rivista viene pubblicata in versione elettronica e cartacea.
“La nostra via Emilia” è un volume di 270 pagine, pubblicato da Paolo Emilio Persiani Editore, che presenta la via Emilia non tanto come strada, quanto come un percorso che, attraverso la storia e la geografia, traccia un segno indelebile nella nostra vita. San Lazzaro è nata e cresciuta lungo questa linea millenaria: le sue radici e le sue bellezze sono disseminate sul ciglio della via Emilia come le perle di una collana. Qui riscopriamo sapori, tradizioni, luoghi dimenticati, bellezze inesplorate o sottovalutate: riscopriamo noi stessi.
La serata, presieduta dal sindaco Isabella Conti, prevede gli interventi, per I Quaderni del Savena, di Giampiero Romanzi, della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, e di Ferruccio Rocchi, autore di uno dei diari contenuti nel volume.
Il volume “La nostra via Emilia” verrà invece presentato da Pier Luigi Perazzini, del Comitato per lo studio e la ricerca sul territorio di San Lazzaro di Savena, e da Franco Farinelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna.
Dal 29 novembre “Casa del popolo”, il nuovo spettacolo del Teatro dell’Argine
Da mercoledì 29 novembre (fino a domenica 10 dicembre 2017), all’ITC Teatro, va in scena la nuova produzione del Teatro dell’Argine, “Casa del popolo” di Nicola Bonazzi.
Lo spettacolo, dedicato alla cultura e alla nostalgia del mondo delle Case del popolo, nasce da decine e decine di interviste condotte con persone di diversi caratteri, età, manie, in numerosi centri ricreativi dell’Emilia intorno a Bologna; un lavoro di ricerca che è approdato a un testo fra teatro d’attore e “nostalgia canaglia”, col ritmo forsennato del rock d’antan e con quello, insieme drammatico e mieloso, del liscio da balera.
Un lavoro che intende dar vita a sapori, odori, suoni, stili e colori, composto di quadri e ritratti che hanno per soggetto tipi umani e luoghi caratteristici, nei quali passato e presente si mescolano e si interrogano.
A rappresentare a questo caleidoscopico intreccio di storie e sapori la collaudata esperienza di un gruppo di attori che rinnova la collaborazione tra Teatro dell’Argine e Teatro delle Temperie.
Lo spettacolo, nato da un’idea di Andrea Lupo, ha la regia di Andrea Paolucci ed è interpretato da Micaela Casalboni, Giovanni Dispenza, Andrea Lupo. Le scene sono di Carmela Delle Curti.
2 agosto: poesie e letture in ricordo delle vittime
Un momento di ricordo dell’orribile strage della stazione di Bologna si terrà mercoledì 2 agosto 2017 alle ore 18,30 nel Parco 2 agosto di San Lazzaro.
Così il Comune di San Lazzaro e l’Associazione tra i familiari delle vittime commemoreranno le vittime (85 morti e 200 feriti) dell’esplosione che distrusse la stazione ferroviaria del nostro capoluogo.
Dopo i saluti dell’amministrazione comunale e l’intervento di un rappresentante dell’Associazione familiari delle vittime, l’iniziativa prevede una lettura di poesie tratte dal libro “Antologia per una strage. Bologna 2 agosto 1980″ di Gian Pietro Testa. Successivamente, l’attore Lorenzo Cavrini interpreterà il monologo “Stazione” di Marcello Fois.
“Un punto di riferimento per la città”. La Fondazione Cirulli a San Lazzaro. Intervista esclusiva.
Lo spazio di San Lazzaro in Via Emilia 275 (un tempo sede della Simongavina) è oggi della Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, che ne farà un centro culturale di livello internazionale. Il rapporto fra la Fondazione Cirulli e la città di San Lazzaro viene trattato in questa prima intervista esclusiva che Massimo Cirulli, presidente della Fondazione, ha rilasciato a “San Lazzaro Cultura”.
San Lazzaro Cultura: Come è nato il rapporto tra la Fondazione Cirulli e la città di San Lazzaro?
Massimo Cirulli: Il rapporto tra la Fondazione Cirulli e la città Continue reading
Apre il MediaLab, sezione di Idice della Mediateca
Il 21 giugno verrà inaugurato il MediaLab di Idice (Via Emilia, 302), il nuovo spazio della Mediateca di San Lazzaro.
Dove si trova? Si trova sulla Via Emilia (sulla destra per chi viene da Bologna), accanto al vecchio edificio con la scritta “Scuole comunali”, poco prima della pasticceria Condorelli. Nella foto dall’alto, l’edificio è quello al centro, circondato dagli alberi, col tetto rettangolare e col puntatore grigio.
Alle ore 18, dopo il momento di presentazione ufficiale, si svolgeranno un paio di laboratori per adulti, adolescenti e bambini e un momento di lettura animata, mentre l’artista Fabieke concluderà il suo murale sulla facciata del nuovo spazio.
Al termine il progetto “Futuri maestri” del Teatro dell’Argine
Anche se non si svolge a San Lazzaro, ma all’Arena del Sole di Bologna, vale la pena di ricordare che la Compagnia del Teatro dell’Argine di San Lazzaro, è la titolare del grande progetto teatrale che si conclude dal 3 all’11 giugno nel grande teatro bolognese.
Questa conclusione è costituita dallo spettacolo “Futuri maestri”, che è il nome dell’intero progetto, che coinvolge circa 1.000 bambini, bambine e adolescenti dai 3 ai 18 anni, in occasione anche del quarantennale di Emilia Romagna Teatro.
Lo spettacolo si dispiega in un gioco di cori che si inseguono, Continue reading
Roberto Saviano al Pala Yuri di San Lazzaro il 21 aprile
Roberto Saviano sarà a San Lazzaro venerdì 21 aprile alle ore 18,30 al Pala Yuri di Via Repubblica, 4, per dedicare una sua lettera ai Futuri Maestri, agli spettatori e ai cittadini: amore, guerra, lavoro, crisi e migrazione come cinque punti di partenza, cinque fulcri, cinque grimaldelli per schiudere mondi. Un’occasione unica per ascoltare lo scrittore e sentire come risponderà alle domande e alle sollecitazioni dei ragazzi e delle ragazze del progetto, che hanno molte curiosità sulla Continue reading
“Futuri maestri”: eccezionale progetto del Teatro dell’Argine
Come può il teatro diventare il luogo dell’incontro, dell’ascolto, della conoscenza reciproca, e non solo tra spettatori e artisti ma più universalmente tra persone, tra membri della stessa comunità?
E’ questa la domanda da cui è nato questo progetto, partito dalle parole amore, guerra, lavoro, crisi, migrazione. La Compagnia Teatro dell’Argine lancia una nuova coraggiosa sfida a sé e al proprio pubblico: individuare, anche attraverso un percorso artistico senza precedenti, che spazia dal teatro alla fotografia, dall’arte figurativa alla didattica, i futuri maestri. Coloro che oggi possono agire e far emergere le proprie idee e che potranno essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni, coloro, che attingendo ora dal sapere di altri, sapranno trasmettere, oggi e domani, valori e contenuti “contemporanei” e universali. 5 eventi speciali, 1 mostra, 9 sere di spettacolo, 9 maestri del nostro tempo e 1000 ragazzi coinvolti.
Gli eventi speciali: tra marzo e maggio del 2017 presso il MAMbo Continue reading
Festa della donna. Non solo 8 marzo.
Serie di iniziative del Comune di San Lazzaro per celebrare l’8 marzo. Dal 10 febbraio è in corso una serie di incontri culturali e di appuntamenti col cinema al femminile. Il prossimo è in programma per il 22 febbraio.