Tag Archives: chiesa

Piazza Bracci nel 1949. La chiesa appena ultimata.

piazzabracciconalberi

Una bella e rara immagine d’epoca della Piazza Bracci con la nuovissima chiesa parrocchiale, consacrata nel 1949. L’odierna Via San Lazzaro, che costeggia la chiesa, deriva direttamente dal viale di accesso alla Villa Rossi.


In arrivo un fumetto su Carlo Jussi?

Carlo Jussi

Carlo Jussi

 

E’ uscita la graduatoria del bando “Giovani talenti creativi”, lanciato dal Comune di San Lazzaro.

Con data 15 febbraio, è stata diffusa la tabella dei progetti giudicati idonei, i cui autori dovranno comunicare l’accettazione.

Al secondo posto si è collocato il progetto di Davide Parri, relativo a un fumetto su Carlo Jussi.

Carlo Jussi, medaglia d’oro al valor militare alla memoria, militò in una formazione partigiana e venne fucilato a neppure vent’anni, nel 1944, offrendo un “magnifico esempio di coraggio e di generosa abnegazione”.

Pochi sanno che alla sua memoria è dedicato anche l’altare maggiore della chiesa di San Lazzaro, donato dalla famiglia Jussi. Nel suo lato nascosto è scritta una dedica per lui in latino.

La tabella dei progetti idonei

Il profilo facebook di Davide Parri


La Banda Comunale nel suo Concerto natalizio il 12 dicembre

Banda Comunale

Si tiene il 12 dicembre, nella Chiesa di San Lazzaro (Piazza Bracci) il tradizionale concerto natalizio del Corpo Bandistico Città di San Lazzaro.

La banda è di fatto un pezzo di storia della nostra città, perché si è costituita nel lontano 1854, col nome di “Corpo Bandistico Musicale”, per iniziativa di alcuni volonterosi. Nei suoi primi anni svolse un servizio più che altro di carattere militare, ad esempio seguendo le truppe nelle marce, o con servizi d’onore nell’ambito di cerimonie. La sua importanza si è accresciuta col tempo, e il complesso ha partecipato col suo contributo ai più importanti momenti della vita della città.

Oggi, con una composizione intorno ai quaranta elementi, la Banda comprende molti giovani, tutti preparati da professori di musica, e conserva lo spirito di volta: divertirsi facendo musica insieme.


Concerto d’organo a San Francesco

Francesco Tasini

Francesco Tasini

Venerdì 23 ottobre, alle ore 20,45, nella chiesa di San Francesco d’Assisi (Via Venezia, 21) di San Lazzaro, si tiene un concerto dell’organista Francesco Tasini, nell’ambito della rassegna “Organi antichi. Un patrimonio da ascoltare”. Col concerto si festeggia il X anniversario della costruzione dell’organo di Francesco Zanin, collocato nella chiesa.

Francesco Tasini eseguirà brani di Johann Sebastian Bach da “L’Arte della Fuga” BWV 1080, la famosa raccolta che, secondo le parole del musicologo tedesco Christoph Wolff, rappresenta “un compendio della gamma offerta dalla massima concentrazione e complessità tecnica del contrappunto strumentale”. L’idea che guidò il grande compositore, nella scrittura di questa partitura, fu quella di esplorare le possibilità contrappuntistiche latenti in un unico soggetto o tema musicale.

Il concerto è ad ingresso libero.


“La polvere e il sangue”, memoria del bombardamento del 1945 su San Lazzaro

locandinadefinitiva

 

Nel settantesimo della Liberazione, San Lazzaro di Savena ricorda anche il devastante bombardamento che, il 15 aprile 1945, a soli sei giorni dall’arrivo delle truppe alleate, distrusse la chiesa e molte abitazioni del paese, provocando anche varie vittime.

Due furono i principali testimoni della distruzione: il giovane Ezio Raimondi, che, molti anni dopo, già anziano, lo narrò a una scolaresca in un commovente resoconto, e monsignor Andrea Biavati, che redigeva regolarmente le sue “Cronache parrocchiali”.

Il ricordo si terrà nella nuova Sala della Comunità della Parrocchia, la sera di mercoledì 15 aprile, con una memoria, dal titolo “La polvere e il sangue”, composta da letture, immagini e testimonianze con Mauro Maggiorani, Giovanni Bettazzi e monsignor Domenico Nucci.

Le letture sono dell’attrice Deborah Fortini.

L’evento, che si svolge con la collaborazione del Teatro dell’Argine, è coordinato da Sandro Merendi e rientra nel programma comunale delle manifestazioni per l’anniversario.


15 aprile: si ricorda il bombardamento di San Lazzaro

campanile

 

Fervono i preparativi per la serata del 15 aprile nella nuova Sala della Comunità della Parrocchia di San Lazzaro (ingresso dal Parco 2 agosto).

L’incontro, dal titolo “La polvere e il sangue”, è dedicato al ricordo del tragico bombardamento che colpì San Lazzaro esattamente settant’anni fa (15 aprile 1945), e che abbattè la chiesa e molte abitazioni della città, a soli sei giorni dalla Liberazione.

Sono stati raccolti alcuni testi, che verranno letti dall’attrice Deborah Fortini, e sono state programmate tre testimonianze, da parte di prestigiosi personaggi sanlazzaresi, eccezionalmente riuniti: Mauro Maggiorani, storico, Giovanni Bettazzi, testimone e memoria vivente di San Lazzaro, e mons.Domenico Nucci, parroco.

Inoltre, verranno presentate varie rare immagini dell’epoca.

La collaborazione generosa del Teatro dell’Argine, sempre attento alle occasioni più importanti della vita civile di San Lazzaro, offre un supporto tecnico di grande qualità.

La serata ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Lazzaro, che l’ha inclusa nel programma ufficiale delle manifestazioni per la Liberazione, e della Regione Emilia-Romagna.


Ma chi è San Lazzaro? E’ vero che non esiste?

Abside San Lazzaro

L’affresco dell’abside della chiesa di San Lazzaro

San Lazzaro è un Santo che “non esiste”. Chissà se questa affermazione susciterebbe sconcerto nei sanlazzaresi, a cominciare dal nostro caro Parroco, monsignor Domenico Nucci. Il fatto è che, pare, è proprio così. Il “San Lazzaro mendicante” che si ricorda nella festa del 17 dicembre, fra pochi giorni, è probabilmente frutto della fantasia di Gesù di Nazaret, che si servì di questa figura per raccontare una delle sue più famose parabole. E’ possibile che, dato che Gesù gli attribuì questo preciso nome, facesse riferimento a Continue reading


Grandi lavori alla Parrocchia di San Lazzaro

lavori in parrocchia

Il pannello su Via San Lazzaro

A San Lazzaro la Parrocchia sta realizzando grandi lavori di ristrutturazione, tra i quali l’ampliamento e l’ammodernamento del teatrino, che diventerà una sala polivalente attrezzata anche per videoproiezioni, e che probabilmente sarà adatta ad ospitare eventi di portata cittadina. Occorre spirito di iniziativa e di collaborazione, ma è possibile che Continue reading